
Centro socio ricreativo di San Matteo della Decima
Sede
Via Cento 158/A località San Matteo della Decima 40017 San Giovanni in Persiceto (Bo)
Tel.: 051/6826079 - 328/1004125
Coordinatore - responsabile
Andrea Brandolini
Tel.: 051/6878131
Fax: 051/6875642
E-mail: andrea.brandolini@asp-seneca.it
A chi si rivolge
Nasce per rispondere alle esigenze di anziani autosufficienti o parzialmente autosufficienti, che necessitano di socializzazione e di mantenimento delle capacità fisiche e relazionali. Consolidato ed efficiente, è perfettamente integrato con il territorio, con le famiglie e con le associazioni di volontariato che vi collaborano.
Ricettività
La struttura ha 10 posti disponibili.
Dove si trova
Situato nel centro di San Matteo della Decima, è facilmente raggiungibile sia con mezzi privati che pubblici.
Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 15.00
Descrizione della struttura
E’ situato al terzo piano dello stabile che ospita il centro civico di San Matteo della Decima. I locali sono accessibili con ascensore, si compongono di un’ampia sala da pranzo arredata con tavoli, sedie, mobili, tv, dove si svolgono tutte le attività manuali e ricreative del centro, e i pasti; ed una saletta più appartata con poltrone e sedie comode, utilizzata dagli ospiti per rilassarsi e fare un “riposino”.
Il centro è dotato di due bagni adeguati alle esigenze degli anziani.
Organizzazione interna
E’ presente 1 operatore socio-sanitario, che assiste gli ospiti in tutte le attività previste, sia relazionali e di animazione, che di cura alla persona.
Nel caso di assenze prolungate (maternità, malattie lunghe, aspettative, ecc.) la dotazione organica viene integrata con personale supplente.
Servizi erogati
Le attività del centro sono finalizzate alla tutela, socializzazione, animazione e mantenimento delle capacità dell’utente e sono riassumibili in:
- Aiuto nell’assunzione dei pasti
- Aiuto finalizzato a favorire l’autosufficienza degli anziani nelle attività quotidiane
- Mantenimento e stimolo della manualità tramite attività occupazionali, come piccoli lavori con la carta, con la cera, con i colori
- Mantenimento di un corretto rapporto con l’ambiente spazio-temporale tramite la lettura di quotidiani e riviste
- Mantenimento delle capacità cognitive di concentrazione tramite il gioco della tombola e il gioco con le carte
- Mantenimento delle capacità motorie attraverso la ginnastica dolce
- Mantenimento di relazioni con l’esterno tramite la programmate di uscite settimanali e piccole gite
Trasporto
E’ attivo il servizio di trasporto sociale per i viaggi degli anziani dal proprio domicilio e viceversa.